Giovanni Punzo
La ‘tregua di Natale’ tra leggende e verità di guerra
Miscela Strategica - Durante il periodo natalizio del 1914 – all’improvviso e in maniera spontanea – in qualche punto del fronte occidentale si cessò...
“Considerazioni inattuali” sull’Ucraina
È possibile discutere delle vicende in Ucraina senza ricorrere ad argomentazioni banalizzanti che provocano reazioni stereotipate uguali e contrarie?
Scriverne esclusivamente in astratto omettendo i consueti...
La guerra e la Grande Guerra: storia, geopolitica e strategia
La Grande Guerra rappresenta un appuntamento unico della Storia: la globalità degli aspetti coinvolti non riguarda solo quelli militari, perché si trattò di una...
Dove inizia la guerra: Sarajevo dal 1914 ad oggi
L’imminenza delle celebrazioni europee del centenario della Grande Guerra impone una riflessione sulle cause del conflitto e sui molteplici fattori che hanno condotto l’Europa...
La NATO 3.0 e il coinvolgimento in Siria
Miscela Strategica - Il decennio balcanico rappresentò un’occasione insperata per rivitalizzare l’Alleanza Atlantica, che dopo la Guerra Fredda appariva obsoleta. Ragioni diverse sembrano ora sconsigliare...
Croazia: la ventottesima stella è arrivata
Concludendo un percorso iniziato esattamente dodici anni fa, dal 1° luglio la Croazia è Stato membro dell’Unione Europea, anche se alcuni osservatori fanno presente...
Balcani, tra integrazione e isolamento (II)
Continua la nostra analisi sul complesso processo di integrazione dei Balcani nell’Unione Europea. Dopo aver fornito le linee generali, scendiamo ora nel dettaglio: Serbia,...
Balcani, tra integrazione e isolamento (I)
In due puntate, il lento e tormentato processo di integrazione tra l'Unione Europea e gli Stati balcanici. In questa prima parte, una fondamentale ricostruzione...