Fabio Massimo Parenti
Cina nuovo motore della globalizzazione? Sul vertice APEC dopo la vittoria...
Alla riunione dei leader economici, Xi ha invitato le economie dell'APEC a rimanere impegnate sulla strada della globalizzazione economica ed ha annunciato il completamento...
Cina e SDR: La nuova geopolitica della finanza globale
Dal 1 ottobre la valuta cinese è entrata a far parte del paniere di calcolo degli Special Drawing Rights, l’unità di conto del Fondo...
Rallentamento o ristrutturazione? I numeri dell’economia cinese
Comprendere la Cina - Pechino è impegnata da un po'di tempo nella gestione di una delicata transizione della propria economia. Da un sistema essenzialmente manifatturiero,...
La Cina nella finanza globale (VII)
Comprendere la Cina - E se lo yuan diventasse la valuta dominante? Per il momento è solo un'ipotesi, ma nell'ultima puntata del nostro speciale proviamo...
La Cina nella finanza globale (VI)
Comprendere la Cina - Gradualmente, ma inesorabilmente, la geografia della finanza globale sta cambiando. E ciò malgrado la resistenza da parte degli Stati Uniti...
La Cina nella finanza globale (V)
Comprendere la Cina - Proseguendo il precedente intervento, di seguito andiamo a descrivere altre due grandi iniziative cinesi in ambito finanziario: una relativa a...
La Cina nella finanza globale (IV)
Comprendere la Cina – Non solo yuan: per aumentare la propria presenza sulla scena finanziaria internazionale, Pechino ha dato vita ad una serie di...
La Cina nella finanza globale (III)
Comprendere la Cina – Lo yuan sta aumentando la propria presenza negli scambi globali. Tuttavia, non è ancora una moneta “matura” per imporsi come...
La Cina nella finanza globale (II)
Comprendere la Cina - Dopo aver presentato le ragioni cinesi per l’internazionalizzazione dello yuan, è necessario inquadrare le dinamiche introdotte nel primo articolo con...
La Cina nella finanza globale
Comprendere la Cina - Con questo articolo si apre una serie di interventi finalizzati ad analizzare il nuovo ruolo della Cina nella finanza globale....
Cina: le relazioni stato-società (II)
Seconda parte della nostra analisi sulla Cina, nella quale ci focalizziamo su aspetti economici e finanziari quali la proprietà immobiliare e la finanza. Un...
Cina: le relazioni stato-società (I)
Qual è la natura delle relazioni stato-società in Cina? Quali le implicazioni? Anche in questo intervento, in due puntate, intendiamo riconsiderare alcune semplificazioni rinvenibili...