sabato, 5 Luglio 2025

APS | Rivista di politica internazionale

sabato, 5 Luglio 2025

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Cerca contenuti su:

Non hai trovato quello cercavi? Contattaci!

Niger, tensioni con la Cina sulle concessioni petrolifere

In 3 Sorsi - Il Niger espelle tre dirigenti cinesi del settore petrolifero e accusa Pechino di sfruttamento economico. Dietro la decisione, la volontà della giunta militare di rinegoziare i rapporti energetici e riaffermare la sovranità nazionale. 1. ESPULSIONE DI...

Cina: le due Sessioni e le trame per forgiare una nuova governance globale

Analisi - Le Due Sessioni, tenutesi nella primavera del 2025 in Cina, hanno fornito una chiara articolazione delle priorità politiche e della direzione strategica del Partito Comunista che, sfruttando la complessità della situazione geopolitica attuale, sta consolidando il suo...

Nuove tensioni tra Cina e Filippine

In 3 sorsi – Le tensioni nella zona dell’Indo-Pacifico non accennano a diminuire. L’espansione della Marina Militare Cinese ha posto in allerta non solo Taiwan e Australia, ma anche le Filippine. Esaminiamo la questione nel dettaglio. 1. BANDIERA CINESE A...

Taiwan nel duello Cina-USA

Caffè lungo – I rapporti tra Taiwan e Cina si stanno facendo sempre più infuocati. La situazione è iniziata a degenerare ulteriormente dai primi di febbraio 2025, quando il colosso TSMC ha deciso di investire più di 100 miliardi...

Bolivia, come funzionano gli accordi con Cina e Russia sul litio

In 3 sorsi - In una recente intervista rilasciata a un periodico internazionale, il nuovo CEO di Yacimientos de Litio Bolivianos (YLB), Omar Alarcón, ha chiarito le questioni sulla gestione dei nuovi investimenti russi e cinesi in Bolivia per...

USA e Cambogia: un possibile riavvicinamento contro l’influenza cinese?

Caffè lungo - Le relazioni tra Cambogia e Stati Uniti sono sempre state difficili a causa delle preoccupazioni americane su democrazia e diritti umani, mentre la Cambogia ha stretti rapporti con la Cina per motivi politici ed economici. Tuttavia,...

Cina e Isole Cook: un nuovo partenariato strategico che ridefinisce il Pacifico 

Caffè lungo - Il 10 febbraio 2025 il premier delle Isole Cook, Mark Brown, ha siglato un accordo di partenariato strategico con la Cina durante una visita ufficiale a Pechino. L'intesa rafforza l'influenza cinese nel Pacifico, suscitando preoccupazioni tra...

UE-Cina: il ritorno di una relazione commerciale strategica?

Analisi - Le relazioni tra l’Unione Europea e la Cina hanno attraversato fasi alterne negli ultimi anni, caratterizzate da grandi volumi di scambi commerciali, tensioni e preoccupazioni relative alla sicurezza, nonché da un progressivo, crescente orientamento verso una strategia di...

La Cina si riavvicina

In 3 sorsi – La recente visita di Stato di Mattarella in Cina, ricca di incontri ed eventi non solo ha consentito una sostanziale ripresa dei rapporti diplomatici, tesi dopo il mancato rinnovo del Memorandum of Understanding che segnava...

La reazione della Cina alla caduta di Assad: preoccupazioni e interessi geopolitici

In 3 sorsi – La caduta del regime di Bashar Al-Assad in Siria ha segnato una svolta significativa nel panorama geopolitico del Medio Oriente, suscitando forti preoccupazioni a Pechino. La Cina, che negli ultimi anni aveva consolidato una relazione...

Confine himalayano: India e Cina raggiungono un accordo

In 3 sorsi – Nel panorama geopolitico asiatico, il conflitto sul confine himalayano tra India e Cina è uno dei temi più complessi e duraturi. Confronti di lunga data, dispute territoriali e scontri intermittenti hanno caratterizzato le relazioni tra i due giganti asiatici....