mercoledì, 24 Aprile 2024

APS | Rivista di politica internazionale

mercoledì, 24 Aprile 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Sudan: scheda Paese e situazione

Hotspot È uno dei più grandi Paesi africani, dilaniato da decenni di sanguinose guerre civili e dalle sempre crescenti proteste volte a mettere in discussione l’autorità del regime dittatoriale di Omar al-Bashir.

UN ENORME AGGLOMERATO DI CULTURE

Al crocevia tra Nord Africa e Africa subsahariana si trova quello che, fino a pochi anni fa, era, di fatto, il Paese più grande del continente africano: il Sudan (dall’arabo Bilad al-Sudan: paese degli uomini neri). Data la considerevole estensione geografica (1.886.068 km2), il Sudan confina con un gran numero di Paesi: a nord con l’Egitto, a ovest con Ciad e Libia, a est con Eritrea ed Etiopia, a sud con Repubblica Centrafricana e Sud Sudan. Quest’ultimo è il risultato della secessione delle regioni del Sud, ratificata, dopo un conflitto lungo e sanguinolento, nel 2005 e ufficializzata nel 2011 in seguito a un referendum. La capitale, Khartoum, si trova alla confluenza tra Nilo Bianco e Nilo Blu e rappresenta uno dei più importanti porti del Mar Rosso. Fino al 1956, anno in cui ha ottenuto l’indipendenza, il Sudan era una colonia inglese. Oggi è una Repubblica federale, dove vige la Sharia (legge islamica), introdotta nel 1983 dal regime di Ja’far al-Nimeyri.

IL REGIME DI OMAR AL-BASHIR

Pur essendo riconosciuto, formalmente, come una repubblica, da trent’anni il governo del Sudan è saldamente nelle mani di Omar al-Bashir, che ha conquistato il potere nel 1989 con un colpo di stato e, dal 1993, ha assunto la carica di Presidente. A partire dal 2009, su al-Bashir pende una condanna (ratificata nel 2015) della Corte Penale Internazionale che gli attribuisce la responsabilità del genocidio avvenuto durante il conflitto, mai realmente sopito, del Darfur. Nel 2010, al-Bashir e il partito di maggioranza, il National Congress Party (NCP), hanno vinto le prime elezioni multipartitiche del Sudan, marginalizzando i principali avversari: il Democratic Unionist Party (DUP) e il National Islamic Front (NIF). Le opposizioni e gli osservatori internazionali sono concordi nell’affermare che la schiacciante maggioranza ottenuta (94,5% dei voti) sia frutto di brogli e intimidazioni.

UN PAESE PERENNEMENTE IN RIVOLTA

Il Sudan è stato teatro da due sanguinose guerre civili: la prima si è protratta dal 1955 al 1972 e la seconda dal 1983 al 2005. Il referendum del 2011 ha sancito l’indipendenza del Sud Sudan, ma non ha sopito del tutto gli attriti tra il Nord e il Sud. Le radici del conflitto affondano nel passato coloniale del Sudan. Il governo britannico, tramite la tattica del divide et impera, esacerbò le rivalità tra le regioni settentrionali, arabe musulmane, e quelle meridionali, cristiano-animiste. Oltre alle questioni etnico-religiose, uno dei principali motivi di scontro è da sempre lo sfruttamento del petrolio. Attualmente il Sud Sudan possiede il 75% delle risorse petrolifere che il Sudan, in seguito alla secessione, è costretto a importare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. L’aumento dei prezzi del carburante è stato uno dei motivi scatenanti delle proteste che hanno scosso il Sudan nel settembre 2013, ma che in realtà erano cominciate nel 2011 e che rientrano nell’ondata di agitazioni meglio note come primavere arabe. L’Intifada del Sudan – questo il nome dei moti che hanno sconvolto il Paese tra il 2011 e il 2013 – ha avuto il pregio di dimostrare quanto l’autorità di al-Bashir, benché indiscussa, sia sempre più debole e quanto il governo centrale sia scollato dalle reali istanze espresse dalla popolazione, surclassato in termini di autorevolezza dalle diverse autorità locali, tribali e religiose, che da più parti cercano di far sentire la propria voce.

Caterina Pucci

Torna allo speciale “Crisi in Sudan”

Le immagini sono state inviate alla redazione da fonti locali

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di più? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in più iscrivendoti

Caterina Pucci
Caterina Pucci

Nata nel 1990, il giornalismo è una vocazione che ho cominciato a coltivare sin dall’adolescenza. All’università, ho scelto di assecondare l’interesse per le lingue straniere, specializzandomi in inglese e arabo. Intanto, scrivevo per una rivista della mia città, Altamura. Nel 2013, il grande passo: mi sono trasferita a Milano per studiare Relazioni Internazionali. Sacrificando l’estate del 2014, ho trascorso un mese a Rabat per seguire un corso intensivo di lingua araba. L’ultimo semestre della mia vita accademica l’ho passato a Gent, in Belgio. Nel 2015, mi sono laureata con una tesi in Storia dell’Asia Islamica sul pensiero di Ali Shariati e la rivoluzione iraniana. Ho cominciato a lavorare come Assistente alla Comunicazione per l’Istituto di Cooperazione Economica Internazionale (ICEI) di Milano. In quel periodo, ho cominciato a scrivere per Il Caffè Geopolitico e ad ottobre 2016 sono diventata Responsabile del desk Africa. Continuo a occuparmene con passione da allora, mentre nella vita lavoro come redattrice. Continuando a perseguire il sogno di diventare una brava giornalista.

Ti potrebbe interessare