martedì, 19 Marzo 2024

APS | Rivista di politica internazionale

martedì, 19 Marzo 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Un 2017 difficile per la Turchia di Erdogan

Il Giro del Mondo in 30 Caffè 2017 – Dopo un 2016 da dimenticare, il 2017 della Turchia non si è aperto sotto auspici migliori. L’attacco terroristico al Reina di Istanbul rischia di essere solo il prologo di un anno che– nella migliore delle ipotesi – si prospetta “impegnativo” per il Governo di Ankara

GLI ESTERI: LA SIRIA – Gli ultimi 12 mesi hanno sentenziato che i progetti di grandeur regionale della Mezzaluna sono definitivamente naufragati, e nei prossimi 12 ci sarĂ  probabilmente da pagare il conto; se il motto del 2016 è stato “l’unico amico di un turco è un altro turco”, quello del 2017 sarĂ  probabilmente “salviamo il salvabile”. Si parte dalla Caporetto siriana, dove la proxy war condotta attraverso i ribelli sunniti-turcomanni per rovesciare Al-Assad è degenerata in un dispiegamento di truppe regolari per contenere l’avanzata curda e combattere Daesh. Bisogna riconoscere che lo “Scudo dell’Eufrate” rafforzerĂ  l’altrimenti traballante posizione turca ai (cruciali) tavoli negoziali, dove Ankara avrĂ  molto da chiedere ma poco da dare. Oltre ad assicurarsi che i suoi protetti non vengano tagliati fuori dalla spartizione del potere nella Siria che verrĂ , ErdoÄźan dovrĂ  infatti spendersi anche per stroncare le ambizioni dei curdi siriani. Ancora non ha dichiarato come abbia intenzione di farlo, e non si tratta di una questione da poco: il “Sistema Federale Democratico della Siria Settentrionale” (ovvero il Governo della Rojava) continua a consolidare le proprie posizioni sul campo e la scelta delle altre parti di escluderlo dai colloqui di pace di Astana non cambia questa realtĂ  – ma getta delle ombre molto sinistre sul futuro.

Embed from Getty Images

Fig.1 – I funerali di uno dei soldati turchi morti nell’operazione in territorio siriano “Scudo dell’Eufrate”

LE POTENZE STRANIERE – I curdi godono peraltro dell’appoggio a stelle e strisce – almeno per il momento. Donald Trump è infatti il convitato di pietra degli affari mediorientali, e dalla postura che prenderanno gli Stati Uniti sotto la nuova presidenza dipenderĂ  anche la sopravvivenza della fredda amicizia (di convenienza) fra Russia e Turchia.
Anche i rapporti con l’UE sono stati di recente dettati da realpolitik e do ut des. Su questo fronte, la questione cipriota sarà la prima in agenda e potrebbe contribuire a distendere il clima: nella (possibile) riunificazione dell’isola Ankara vede una chance di affrancarsi dall’ingombrante partner moscovita, specialmente se al ricongiungimento farà seguito una pipeline che porti il gas cipriota verso le coste anatoliche. L’altra questione sul tavolo sarà invece l’accordo sui migranti: pare che il Governo anatolico manterrà i propri impegni anche per i prossimi 12 mesi, nonostante l’UE abbia bloccato la liberalizzazione dei visti per i cittadini turchi.
Saranno però i rapporti con la Cina ad incidere di piĂą sulla prospettiva di lungo termine della Mezzaluna: tramontati i sogni pan-turchici, l’Asia centrale è ormai un affare fra Mosca e Beijing, col Dragone avvantaggiato dalla grande disponibilitĂ  di capitali. Un po’ come in Siria, Ankara sarĂ  costretta a fare i conti con la propria statura e ad accodarsi alle varie SCO (Organizzazione di Shangai per la Cooperazione), AIIB (Banca Asiatica d’Investimento per le Infrastrutture) e Nuove Vie della Seta, accettando un ruolo di secondo piano portante seco investimenti e nuove amicizie. Su questo rapporto grava però la questione uigura: popolazione sunnita e turcofona della Cina occidentale, alcuni suoi esponenti conducono attacchi terroristici per l’indipendenza della loro regione, lo Xinjiang. Praticamente dei curdi di Cina, con la differenza che professano ideologie sempre piĂą islamiste radicali; la Turchia li ha appoggiati per anni – aiutando quelli diretti a combattere in Siria – ma ora parrebbe che alcuni gruppi abbiano scelto di parteggiare per Daesh, trasformandosi in una minaccia per il Paese.

Embed from Getty Images

Fig.2 – I Presidenti Xi Jinping, Recep Tayyip ErdoÄźan e Barack Obama al G20 del 2015, ospitato dalla Turchia

LE MINACCE DOMESTICHE – Dagli interni arrivano anche altre sfide: coi curdi è scontro aperto, dunque TAK (i Falchi della LibertĂ  del Kurdistan) e sigle affini proseguiranno l’attivitĂ  terroristica. A ciò si aggiungono le difficoltĂ  dell’ISIS in Siraq (e la rottura degli indugi da parte della Turchia) che convinceranno molti aspiranti foreign fighters ad attaccare il “nemico” altrove, come nel caso del massacro di Capodanno. Le purghe successive al colpo di stato avranno sicuramente neutralizzato la “nemesi” Hizmet (il network di Fethullah GĂĽlen) ma hanno aperto delle falle negli apparati statali turchi -specie in quelli di sicurezza- debilitati dalle decine di migliaia di arresti e sospensioni dal servizio.
Altro fattore da non sottovalutare saranno i profughi: sono soprattutto siriani, e il Paese ne ospita circa 3 milioni; Erdoğan aveva ventilato l’ipotesi (poco popolare) di conferire loro la cittadinanza turca, in quanto “fratelli” – o, secondo le malelingue, potenziali elettori dell’AKP (il Partito della Giustizia e dello Sviluppo, lo schieramento del Presidente).

E COME SE NON BASTASSE – Nemmeno l’economia aiuterĂ  il Governo – o meglio, la politica non aiuterĂ  nemmeno l’economia: tassi di cambio in picchiata, rendimenti dei titoli di stato alle stelle, inflazione e crollo di turismo e investimenti esteri non sono infatti sintomi di un’economia malsana, ma tali fenomeni sono comunque provocati dalla sfiducia nella stabilitĂ  del Paese.
Infine, la politica. Il progetto presidenzialista di Erdoğan prosegue, e la riforma costituzionale verrà probabilmente approvata dal Parlamento (“azzoppato” degli 11 membri del partito di opposizione HDP al momento detenuti) e sottoposta a referendum prima dell’estate – a meno dell’improbabile raggiungimento di una maggioranza qualificata in Aula, che eviterebbe le urne.

Francesco Castelli

[box type=”shadow” align=”aligncenter” class=”” width=””]Un chicco in piĂą

Il recente omicidio dell’Ambasciatore russo Andrey Karlov da parte di un agente della polizia turca non ha rovinato le relazioni fra Ankara e il Cremlino, ma ha a suo modo lasciato degli strascichi internazionali: piĂą di un addetto stampa ha fatto notare come -durante un incontro preliminare ai colloqui di pace per la Siria tenutosi a Mosca- la guardia del corpo del Ministro degli Esteri iraniano abbia spudoratamente sorvegliato ogni movimento del proprio omologo turco, con buona pace di protocollo e discrezione.  [/box]

Foto di copertina di CommerceGov rilasciata con licenza Attribution-NoDerivs License

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Francesco Castelli
Francesco Castelli

Nato a Lecco nel luglio 1993, trasformo presto la casa paterna in un campo base per spedizioni in giro per l’Europa. Una tesi sul diritto UE per il contrasto al crimine organizzato mi vale una laurea triennale con lode in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (curriculum economico) gentilmente concessami dall’UniversitĂ  di Pavia. Attualmente studente del corso di Economics and Management of Government and International Organizations in Bocconi, mi sono posto come obiettivi di vita il visitare i 28 paesi UE prima dei 28 anni e l’imparare il nome completo del mio corso di laurea prima della pensione. Passerei volentieri la vita inglobato in un divano a leggere, ma pare non sia il miglior modo di portarsi a casa uno stipendio – quindi ho iniziato a scrivere, ma ad occhio e croce nemmeno questo funziona benissimo

Ti potrebbe interessare