venerdì, 29 Marzo 2024

APS | Rivista di politica internazionale

venerdì, 29 Marzo 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

L’emergenza siccitĂ  in Etiopia

In 3 sorsi – Il 2016 si prospetta un anno terribile per l’Etiopia, in quanto l’ennesima siccitĂ  potrebbe interessare 17 milioni di persone. Mentre gli aiuti internazionali latitano, è necessario trovare nuove e durature soluzioni affinchĂ© si riesca a debellare gli effetti della carestia.

1. UNA NUOVA ECCEZIONALE CARESTIA – Sul finire dello scorso anno, il primo ministro etiope HailĂ© Mariam Desalegn ha lanciato un appello disperato alla comunitĂ  internazionale: «L’Etiopia si trova ad affrontare la piĂą grave siccitĂ  degli ultimi 30 anni». Il Paese sub-sahariano non è nuovo a questo tipo di calamitĂ  (ricordiamo, per esempio, la grande carestia del 1984-1985 e quelle piĂą recenti del 2008 e del 2011), tuttavia l’emergenza alimentare attuale ha investito anche aree solitamente verdi, che sono state finora risparmiate da questi fenomeni.
Secondo gli ultimi dati, le persone colpite dalla siccitĂ  in Etiopia sono circa 10,2 milioni, ma Oxfam, l’organizzazione inglese specializzata in aiuto umanitario e sviluppo, ha fatto sapere che altri 7,9 milioni di etiopi potrebbero esserne vittime. Da parte sua, il Governo di Addis Abeba ha annunciato che piĂą di 300mila bambini hanno bisogno urgente di cibo e oltre 48mila bambini sotto i 5 anni sono affetti da malnutrizione cronica.
La causa di questa eccezionale ariditĂ  è dovuta, innanzitutto, agli effetti del Niño, un fenomeno climatico che causa un innalzamento della temperatura ogni 5-7 anni, e che mette in ginocchio specialmente Paesi a trazione agricola come l’Etiopia che, nonostante il recente sviluppo economico, dipende ancora pesantemente dall’agricoltura, nella quale è impiegato l’80% della forza lavoro.
L’abbattersi del fenomeno sul Paese africano ha provocato l’assenza di precipitazioni dall’inizio del 2015 e, secondo fonti governative, nel corso del 2016 la situazione non migliorerĂ . Inoltre, la mancanza di acqua e cibo ha provocato anche la morte del bestiame e un aumento dei prezzi di riso e mais del 30-40%. Non aiuta neanche la situazione dei Paesi confinanti: in Etiopia, infatti, si sono rifugiati migliaia di sud-sudanesi, eritrei e somali, che fuggono dai conflitti che lacerano i propri Stati, diminuendo così la disponibilitĂ  di risorse reperibili.

Embed from Getty Images

Fig. 1 – Il deposito di Adama, la piĂą ampia riserva strategica di cibo in Etiopia

2. L’INSUFFICIENTE RISPOSTA INTERNAZIONALE – Per affrontare l’emergenza, il Governo e alcune organizzazioni umanitarie hanno reso noto che sarebbero necessari 1,4 miliardi di dollari, per la distribuzione di cibo, acqua e altre risorse essenziali. All’inizio del 2016, Addis Abeba ha stanziato circa 192 milioni di dollari e ha ridistribuito risorse economiche da numerose opere infrastrutturali. Molto piĂą timida è stata, invece, la risposta internazionale. Il rappresentante in Etiopia del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP), John Aylieff, ha comunicato che solo 420 milioni sono arrivati da donatori esteri e che bisognerĂ  certamente fare di piĂą se si vuole aiutare la popolazione etiope.
Save the children, l’organizzazione non governativa che fornisce aiuti umanitari ai bambini nei Paesi in via di sviluppo, è giĂ  intervenuta nel 70% delle zone fornendo acqua e beni di prima necessitĂ , e ha dichiarato, tramite il suo direttore in Etiopia, John Graham, che al momento l’emergenza etiope è la piĂą grave crisi umanitaria mondiale, insieme a quella siriana.

3. LA SOLUZIONE DELLA FAO – Per risolvere questa carestia la FAO ha lanciato un piano di emergenza che si propone di ridurre le carenze alimentari e di ripristinare la produzione agricola e le fonti di reddito. Il progetto, diviso in tre diverse fasi, mira ad aiutare 1,8 milioni di agricoltori e allevatori di bestiame. Nel primo semestre dell’anno in corso, la FAO prevede di distribuire semi di emergenza, costruire impianti di irrigazione su piccola scala e sostenere la comunitĂ  femminile fornendo strumenti, conoscenze e accesso al micro-credito.
Il secondo punto riguarda la fornitura di mangimi animali, la vaccinazione di 3 milioni di capi, e la distribuzione ai soggetti piĂą vulnerabili di 100mila tra pecore e capre, con l’acquisto di bestiame improduttivo in cambio di denaro.
L’ultima fase si concentra sul rafforzamento dei mezzi di sussistenza di oltre 30mila famiglie, al fine di migliorarne la resistenza a crisi future. Sono quindi previsti progetti in grado di accrescere gli introiti delle famiglie, come il miglioramento delle infrastrutture locali, l’accesso all’acqua per il bestiame e la costruzione di scuole agricole.

Matteo Nardacci

[box type=”shadow” align=”aligncenter” class=”” width=””]Un chicco in piĂą

El Niño-Oscillazione Meridionale (ENSO) è un fenomeno climatico periodico che si verifica ogni 5 o 7 anni nell’Oceano Pacifico centrale, solitamente tra dicembre e gennaio. A causa della sua potenza ed estensione, è in grado di influenzare il clima in tutto il globo. El Niño fa solitamente salire la temperatura della superficie della parte centrale dell’Oceano Pacifico di 0,5°C, per circa 5 mesi. Il surriscaldamento delle acque superficiali oceaniche del Pacifico orientale fa sì che la circolazione equatoriale dei venti venga modificata e con essa si modifichi la distribuzione delle precipitazioni, regolando l’alternanza di periodi di siccitĂ  e di maggiore piovositĂ  lungo tutto il tratto equatoriale. [/box]

Foto: Oxfam East Africa

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Matteo Nardacci
Matteo Nardacci

Nato a Priverno (LT) nel 1991, mi sono laureato presso l’UniversitĂ  statale di Milano in Scienze internazionali e istituzioni europee. Dopo la laurea ho vagabondato per alcuni mesi nel Sud-Est Asiatico e successivamente mi sono trasferito a Berlino per conseguire un master in Economia internazionale e diplomazia. Le mie grandi passioni sono il calcio, la letteratura e naturalmente la geopolitica.

Ti potrebbe interessare