giovedì, 28 Marzo 2024

APS | Rivista di politica internazionale

giovedì, 28 Marzo 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Ungheria: nuovo partner russo dentro l’UE?

In 3 sorsiI recenti sviluppi nello scenario europeo in merito alla crisi Ucraina e ai dissapori nati tra Russia e UE hanno comportato l’avvicinamento tra la potenza economica russa e l’Ungheria, Stato in crescita e in cerca di finanziamenti favorevoli alla crescita economica. Vediamo quali sono i tre passi principali.

1. L’INFLUENZA DELLA QUESTIONE UCRAINA – Uno dei piĂą chiari “passi” di avvicinamento dell’Ungheria alla Russia riguarda senz’altro la questione Ucraina: il supporto ungherese alla Russia è stato mostrato, nel settembre scorso, con la sospensione del cosiddetto “flusso inverso” delle forniture di gas russe. Poche ore dopo la sospensione delle forniture il Governo di Budapest aveva spiegato i motivi della sospensione, adducendo come motivo principale la necessitĂ  di aumentare le riserve ungheresi. In realtĂ  questa decisione è da ricollegare a un vincolo contrattuale secondo cui i Paesi dell’Unione Europea non possono ri-esportare il gas acquistato dalla Russia. Questa posizione pro-russa è stata confermata durante il bilaterale tra Russia ed Ungheria che si è tenuto nel febbraio scorso, occasione in cui il premier ungherese Viktor Orbán  ha ribadito la propria posizione politica condannando fortemente le sanzioni europee nei confronti della Federazione russa stabilite a seguito della crisi ucraina.

Embed from Getty Images

Fig.1 – Putin ed Orbán durante il bilaterale dello scorso febbraio 

2. L’ACCORDO SUL NUCLEARE – Il secondo punto concerne l’accordo definitivo tra Russia ed Ungheria per l’allargamento della centrale elettro-nucleare di Paks, che prevede la costruzione di due reattori da 1200 megawatt che andranno ad incrementare la produzione elettrica – attualmente il 40% della produzione ungherese totale. Nell’accordo è previsto quindi un prestito di 11 miliardi necessario a realizzare i lavori e sono stabilite delle condizioni di restituzione e interessi del prestito molto favorevoli. Secondo fonti del Financial Times, sembra però che questo accordo sia stato bloccato dall’EURATOM (Agenzia Europea per l’energia nucleare) poco dopo la stipulazione. Il blocco sarebbe verosimilmente legato alle posizioni politiche espresse dall’Ungheria in sostegno alla Russia, e corrisponderebbe quindi a un tentativo di contrastare le relazioni, sempre migliori, tra Russia e Ungheria.

http://gty.im/2040648

Fig.2 – La centrale di Paks

3. IL NUOVO GASDOTTO E L’INTESA AGROALIMENTARE – La posizione del Premier ungherese Orbán mostrata verso l’Unione Europea e ribadita in varie occasioni, si spiega alla luce dei tanti affari che il suo Paese fa con Mosca – il progetto South Stream (bloccato nel 2014 a causa dell’UE) e il finanziamento della centrale di Paks ne sono gli esempi piĂą lampanti. A ciò bisogna aggiungere che la Russia è il primo partner commerciale tra i Paesi extra-europei: tra gennaio e novembre 2014 l’interscambio è ammontato a sette miliardi di euro, cioè, indicativamente, il 5% di tutto il volume. Questo quadro si arricchisce di due ulteriori elementi. Innanzitutto, il raggiungimento di un ulteriore accordo durante il bilaterale di febbraio e riguardante il nuovo gasdotto attualmente in costruzione per la Turchia – e che entro il 2017 avrĂ  un punto di sbocco anche in Grecia -, per il quale è stata prevista la possibilitĂ  di passaggio tramite l’area balcanica e l’arrivo in Ungheria, rimpiazzando quindi il precedente progetto South Stream. Secondariamente, l’inizio di negoziati atti a stabilire un’intesa in ambito agro-alimentare che consenta alla Russia di arginare gli effetti delle sanzioni comunitarie e di avere nell’Ungheria un partner di riferimento nell’UE.

Giacomo Biscosi

[box type=”shadow” align=”aligncenter” class=”” width=””]

Un chicco in piĂą

Viktor Orbán, nato il 31 maggio 1963, Premier dell’Ungheria per la terza volta (1998-2002, 2010-2014, 2014 carica rinnovata) è il fondatore del partito Fidesz – Unione Civica ungherese – che attualmente guida. Gli ideali del partito rispecchiano la sua impronta anticomunista, liberale, progressista, a favore dei diritti civili. Negli ultimi anni però, come deducibile da alcuni suoi discorsi, ha “invertito” la sua posizione riguardo al liberalismo, arrivando a sostenere l’importanza della creazione di uno stato illiberale. Nelle ultime due elezioni, grazie ad una campagna elettorale ben svolta ed alle varie riforme attuate, ha ottenuto e rinnovato un enorme consenso elettorale, sintomo di un ampio sostegno popolare conseguente alle decisioni intraprese: 52,7% nel 2010 contro il 19,3% del primo partito rivale (Partito socialista ungherese), e 44,54% nel 2014 contro il 25,99% del primo partito rivale (Partito socialista ungherese). [/box]

Foto: arminMarten

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Giacomo Biscosi
Giacomo Biscosi

Classe 1992 e residente nella provincia di Pisa, studio presso la facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze con indirizzo studi politici. Dopo aver svolto un breve tirocinio presso uno degli uffici della presidenza della giunta regionale Toscana, sono prossimo a terminare il mio percorso di studi triennali. Appassionato della natura e dell’ambiente, nel tempo libero mi dedico allo studio ed all’analisi degli scenari che hanno come protagonista la Federazione Russa ed alcune aree ex-Urss.

Ti potrebbe interessare