martedì, 23 Aprile 2024

APS | Rivista di politica internazionale

martedì, 23 Aprile 2024

"L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere"

Associazione di Promozione Sociale | Rivista di politica internazionale

Italia: un hub energetico per tutta l’Europa?

Un nuovo gasdotto collegherà il Mar Caspio alla Puglia, permettendo di approvvigionare direttamente tutta l’Europa occidentale: un progetto interessante che potrebbe accrescere l’importanza strategica del nostro Paese, ma che desta anche alcune preoccupazioni ambientali 

DIRETTAMENTE IN ITALIA – Se n’era parlato ormai piĂą di un anno fa, poi le luci sulla notizia si erano affievolite. Si tratta di una delle piĂą grandi opere per l’approvvigionamento energetico europeo, ossia la costruzione di un gasdotto che approderĂ  direttamente sulle coste del sud Italia, e piĂą precisamente su quelle leccesi. Il progetto sarebbe collegato a un’altra opera, fortemente voluta dalla SNAM, ossia il mega tracciato per il trasporto di gas che, attraversando Abruzzo e Umbria, si ricongiungerebbe a Minerbio, in Emilia Romagna, dove, nonostante il sisma del 2012, la Stogit spa (una controllata della SNAM) continua i lavori di stoccaggio di gas sotterraneo. A contendersi la costruzione del megagasdotto vi erano due progetti: il Nabucco e il TAP (Trans Adriatic Pipeline). Nelle scorse settimane la notizia è stata resa ufficiale: a portare il gas in Italia sarĂ  proprio il TAP, il gasdotto Transadriatico, che dall’Azerbaijan, e piĂą precisamente dai giacimenti offshore di Shah Deniz, attraverserĂ  Turchia, Grecia e Albania per poi arrivare attraverso i fondali del Mar Adriatico sulle coste pugliesi, in localitĂ  San Foca. E’ questo dunque il progetto che vorrebbe trasformare l’Italia in un grande hub energetico per il sud d’Europa, tale da fungere da volano per l’intera economia nazionale.

IL TRACCIATO – Il TAP, attraversando Turchia, Grecia e Albania, si ricongiungerebbe dunque alle coste italiane sull’Adriatico, poco piĂą a nord del canale d’Otranto: secondo i dati ufficiali, degli 870 chilometri totali, solo 5 interesserebbero la Puglia, mentre la profonditĂ  massima raggiungerebbe gli 810 metri. Da quanto si legge sul sito del TAP, la sezione onshore del gasdotto avrĂ  un diametro di 1,2 metri (48 pollici), mentre quella offshore presenterĂ  un diametro di 0,91 metri (36 pollici). Da tempo gli ambientalisti e le associazioni locali salentine si sono schierate contro l’approvazione e la costruzione del gasdotto a causa del forte impatto ambientale che l’opera potrebbe avere su una delle coste piĂą belle d’Italia. Preoccupazione particolare, oltre che per la vocazione turistica e agricola del territorio, è per la fauna e la flora locali, come per esempio le piante di posidonia in mare. Secondo le stime, la capacitĂ  del gasdotto potrĂ  raggiungere i 20 miliardi di cubi l’anno.

Proteste in Puglia contro la costruzione del gasdotto
Proteste in Puglia contro la costruzione del gasdotto

LA “RETE ADRIATICA” – Il progetto però non si fermerebbe così: la SNAM Rete Gas Spa aveva presentato giĂ  nel 2004 l’idea della realizzazione di un metanodotto denominato “Rete Adriatica”, della lunghezza complessiva di 687 chilometri, tra Massafra, in Provincia di Taranto, fino appunto a Minerbio, attraversando dieci Regioni, tre parchi nazionali, uno regionale e oltre venti siti di rilevanza comunitaria. In Umbria il tratto compreso tra Foligno e Sestino, lungo 113,7 chilometri, prevede il passaggio attraverso il territorio di numerosi Comuni compresi nella fascia appenninica: Foligno, Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Gubbio, Pietralunga, CittĂ  di Castello, Apecchio. Il ministro Passera aveva giĂ  espresso il proprio plauso nei confronti dell’investimento, ma adesso la palla passa al ministro dello Sviluppo Economico Zanonato.

UNA ZONA SISMICA – Ciò che sembrerebbe stridere ancora di piĂą con il progetto del lungo gasdotto tra Brindisi e Minerbio sono i recenti terremoti avvenuti negli ultimi anni sulla fascia appenninica. La SNAM dal canto suo sostiene che i cittadini potranno dormire sonni tranquilli, in quanto lo studio e le indagini dettagliate di microzonazione hanno rilevato che non ci sono pericoli a riguardo. A tal proposito però, anche il ministro dell’Ambiente Clini aveva dichiarato che «qualora la sismicitĂ  indotta superasse magnitudo 3.0, – considerando l’epicentro all’interno di un’area definita di raggio uguale a dieci chilometri attorno della testa del pozzo, – la pressione di esercizio massima e la frequenza del ciclo di iniezione e di estrazione dovranno essere ridefinite in modo da riportare la magnitudo massima al di sotto di tale valore».

 

Alessia Chiriatti

Dove si trova

Perchè è importante

Vuoi di piĂą? Iscriviti!

Scopri che cosa puoi avere in piĂą iscrivendoti

Alessia Chiriatti
Alessia Chiriatti

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali presso l’Università per Stranieri di Perugia, con una tesi sul conflitto in Ossezia del Sud ed il titolo di Master per le Funzioni Internazionali presso la SIOI. Ho inoltre conseguito il titolo di Analista delle Relazioni Internazionali con Equilibri S.r.l. Ho infine collaborato con la rivista Eurasia e presso la sede centrale del Forum della Pace nel Mediterraneo dell’UNESCO. I miei principali interessi di ricerca riguardano la politica estera della Turchia ed i suoi rapporti con Siria e Georgia, e si collocano nell’ambito della gestione dei conflitti, della cooperazione alla pace e dei Peace studies.

Ti potrebbe interessare